Contabilità, Bilanci, Consulenza Tributaria e Fiscale

Lo fanno tutti ma noi lo facciamo meglio

Tenuta di contabilità, redazione bilanci e modelli dichiarativi fanno parte dell’assistenza di base fornita alla clientela. Il valore aggiunto della rete professionale Enterprise Consulting consiste nei numerosi servizi finalizzati non solo alla ordinaria gestione contabile, ma anche al decision making amministrativo quale diretta conseguenza di un’attenta analisi critica degli elementi qualitativi e quantitativi dell’azienda. Dall’elaborazione contabilità e Bilancio d’esercizio sia ordinario che in forma CEE, alla tenuta della contabilità forfettaria, semplificata ed ordinaria finalizzata a determinare il risultato economico infra-annuale e finale dell’impresa e del professionista. La consulenza contabile o la tenuta contabilità copre tutte le aree e le attività relative alla contabilità del Cliente. L’assistenza continuativa offerta dalla Studio è rivolta sia alle aziende che gestiscono internamente la contabilità (impianto contabile, definizione piano dei conti, assistenza alle scritture contabili, assistenza agli adempimenti iva, assistenza nelle verifiche fiscali), sia alle aziende che preferiscono esternalizzare allo studio tutte le attività contabili connesse.
Consulenza Tributaria e Fiscale
La rete professionale Enterprise Consulting è disponibile con il suo team di esperti in Consulenza Tributaria e Fiscale per qualsiasi richiesta di informazioni su casi specifici riguardanti:

Difesa e Rappresentanza nel Processo Tributario

Non tutti sanno che in Italia il Commercialista è abilitato, al pari dell’Avvocato, alla difesa e alla rappresentanza in giudizio del contribuente. Anzi, per la sua specifica formazione giuridica ed economica, che non trova equivalenti in Europa, si presta in molti casi più idoneo a fornire una assistenza qualificata rispetto ad un legale. Il contenzioso tributario inizia con la presentazione del ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale territorialmente competente contro uno dei seguenti atti (art. 19 D.Lgs. n. 546/1992):
• l’avviso di accertamento del tributo;
• l’avviso di liquidazione del tributo;
• l’avviso di mora;
• il provvedimento sanzionatorio;
• la cartella di pagamento;
• l’iscrizione di ipoteca;
• il fermo amministrativo;
• gli atti catastali;
• il diniego o la revoca di agevolazioni tributarie;
• il rifiuto espresso o tacito della restituzione di tributi;
• il rigetto di definizione agevolata di rapporti tributari;
• ogni altro atto di natura tributaria previsto dalla legge.
Si ricorda che il ricorso – ai sensi dell’art. 21 D.Lgs. n. 546/1992 – deve essere proposto, a pena di inammissibilità, entro 60 giorni dalla data di notificazione dell’atto impugnato. Per gli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate con valore non superiore a €20.000/€ 50.000,00 euro, a pena di improcedibilità del ricorso, deve essere preventivamente esperita la procedura di reclamo/mediazione. Qualora una delle parti non sia soddisfatta dall’esito del primo grado può promuovere, entro 60 giorni dalla notifica della sentenza ovvero entro sei mesi dalla data di pubblicazione della sentenza della CTP, il giudizio di appello innanzi alla Commissione Tributaria Regionale. Avverso la sentenza della CTR può essere proposto, se ne sussistono i motivi, ricorso per Cassazione.

Strumenti Deflattivi del Contenzioso Tributario

A volte un processo tributario può non essere la soluzione ottimale in termini di celerità e obbiettivi perseguiti. Nel corso degli anni, il legislatore ha messo a disposizione del contribuente una serie di strumenti alternativi tra i quali:
• autotutela,
• accertamento con adesione,
• reclamo/mediazione;
• interpello.

Rimborso d'Imposta

Per rimborso fiscale si intende la restituzione, da parte dell’Amministrazione Finanziaria, di imposte e ritenute che il contribuente ha versato o subìto in misura superiore al dovuto, o di un eventuale credito che si è configurato in suo favore in seguito alla presentazione di una dichiarazione. A fronte di un credito fiscale, qualora non sia possibile la compensazione con altri tributi o contributi, le vie percorribili sono sostanzialmente due:
• attendere il rimborso d’ufficio, contemplato per i crediti derivanti da errori materiali imputabili alla stessa AF e per quelli derivanti dalle dichiarazioni;
• presentare una istanza di rimborso, in tutti gli altri casi e qualora quello d’ufficio non “funzioni” correttamente. I tempi e le modalità per presentare un’istanza di rimborso variano a seconda dei casi.

Dichiarazioni Fiscali

La rete professionale Enterprise Consulting ha maturato notevole esperienza nella compilazione delle varie tipologie dichiarative previste attualmente dalla legislazione fiscale, quale ad esempio:
• dichiarazione dei redditi (modello Unico) di persone fisiche e di persone giuridiche anche con riferimento a tipologie reddituali estere soggette a monitoraggio (compilazione quadro RW) e a tassazione in Italia tenendo conto dell’eventuale credito di imposta estero;
• Mod. 730
• dichiarazione Irap;
• dichiarazione annuale Iva;
• dichiarazione dei sostituti d’imposta;
• studi di settore;
• comunicazione dati IVA;
• certificazione dei compensi assoggettati a ritenute d’acconto;
• certificazione dei dividendi;
• dichiarazione di successione.

Consulenza Tributaria

L’esperienza professionale e pluriennale nelle attività sopra elencate ci consente di fornire un’adeguata consulenza, anche tramite l’elaborazione di pareri pro veritate in materia tributaria, nonché nell’assistere concretamente il cliente nella scelta migliore per il suo caso specifico.